Quaderni di Logos
Collana di testi e studi
diretta da Fabrizio Lomonaco
Comitato scientifico:
Paolo Amodio, Gianfranco Borrelli, Giuseppe Cacciatore, Matthias Kaufmann, Edoardo Massimilla, Lidia Palumbo, Rocco Pititto, José M. Sevilla Fernandez
Comitato di redazione:
Claudia Megale, Salvatore Principe
La nascita di questi Quaderni si lega alla rinascita della rivista Logos del Dipartimento di Filosofia “A. Aliotta” dell’Ateneo Fridericiano con lo scopo di documentarne l’attività di ricerca anche grazie al contributo di giovani studiosi. Quello proposto è uno strumento di confronto e di dialogo, uno spazio aperto e libero sui più aggiornati itinerari della storiografia filosofica e sui nuovi saperi in un'Università che cambia. La collana è anche un esplicito invito alla lettura dei classici della cultura filosofica e scientifica. A renderli fruibili è il contributo delle nuove tecnologie alle esigenze della ricerca e della didattica universitarie che proprio ai classici deve tornare per non rinunciare a una sua vocazione “naturale”, all’esigenza di orientamento nella selva delle contrastanti interpretazioni.

Giacomo Borbone
Pensieri al Limite
Sostanza, funzione e idealizzazione in Cassirer e Husserl

Eroi ed eroismi tra filosofia e letteratura
in età antica, moderna e contemporanea
a cura di Fabrizio Lomonaco e Pasquale Sabbatino

Emilio Sergio
Vico e Hobbes
presentazione di Fabrizio Lomonaco

De nostri temporis studiorum ratione
Giambattista Vico
a cura e con introduzione di Fabrizio Lomonaco

Principi di una Scienza Nuova (1725)
Giambattista Vico
a cura e con introduzione di Fabrizio Lomonaco

De Antiquissima Italorum Sapientia
Giambattista Vico
a cura e con introduzione di Fabrizio Lomonaco
postfazione di Claudia Megale

Vita scritta da se medesimo
Giambattista Vico
introduzione e cura di Fabrizio Lomonaco
postfazione di Rosario Diana
contributo bibliografico di Salvatore Principe